Seleziona la tua lingua

Campo Teatro degli Ulivi Srl è una società privata senza scopo di lucro nata nel settembre 2022 grazie a 8 sognatori. Costituita come impresa sociale, per la legislazione italiana è classificata come Ente del Terzo Settore.

Missione primaria della Società è quella di valorizzare il borgo di Campo di Brenzone attraverso attività culturali di interesse sociale ed educative, con particolare riferimento agli ambiti delle arti musicali, del canto, dell’espressione artistica, della recitazione e dell’enogastronomia tipica del territorio.

Inoltre - a livello nazionale ed internazionale - l’obiettivo è quello di far conoscere le risorse ambientali, storiche ed umane dell’Alto Garda Veronese sia direttamente, sia attraverso iniziative di scambi culturali in sinergia con altri Enti che perseguono scopi analoghi.  

La Società, infatti, per Statuto opera nei settori ed esercita le attività di interesse generale di seguito elencati:

  • attività culturali di interesse sociale con finalità educativa con particolare riferimento al campo delle arti musicali, del canto e della recitazione e dell’enogastronomia tipica del territorio e della tradizione italiana;
  • promuove interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzo razionale e attento delle risorse naturali;
  • promuove interventi a tutela e alla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale specificatamente, ma non solo, dell’Alto Garda Veronese e della montagna circostante che non escluda a priori ogni forma di produzione di energia da fonti naturali;
  • organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale e/o con finalità educativa, incluse le attività - anche editoriali - di promozione e diffusione della cultura, soprattutto ma non solo musicale, al fine di fornire – attraverso la gestione diretta o affidata a terzi dei beni i servizi che il Consiglio di Amministrazione riterrà utili per il raggiungimento degli obiettivi definiti dal Consiglio Generale;

OBIETTIVI

  • Dar vita ad un “teatro verde” all’aperto dove inserire un palco, costruito con materiali e metodi di minimo impatto ambientale, per dare vita a rassegne musicali, teatrali, artistiche. Un luogo di cultura intesa come bellezza da condividere ed immerso in un contesto che è già di per sé bellezza. Uno spazio che potrà ospitare eventi di vario genere come segno di unione tra i popoli e le varie culture. Uno spazio di pace e armonia che possa riconciliare ciascuno con se stesso in un ritrovato equilibrio con la natura. Un progetto innovativo ma che segue una tendenza confermata negli ultimi anni di un ritorno alla riscoperta dei piccoli borghi, delle piccole realtà, di un sempre maggior apprezzamento per proposte musicali e artistiche di qualità in contesti così particolari.
  • Creare un percorso artistico con installazioni di arte moderna da inserire nell’uliveto e nel bosco. 
  • Curare e valorizzare l’oliveto come esempio di agricoltura sostenibile sull’Alto Lago di Garda, per la produzione di olio pregiato
  • Utilizzare lo spazio verde anche a scopo educativo-didattico con visite di scolaresche o campeggio per gruppi di bambini e ragazzi.
  • Coinvolgere l’intera popolazione in uno spazio che è di tutti.

Soci fondatori sono: Sonia Devoti (Presidente), Maria Rosa Ronchi, Umberto Sardini, Danilo Donatini, Michele Marconi, Mauro Ottolini, Daniele Formaggioni e Tommaso Bertoncelli